Seguici su:

Trasformare un’idea in un’azienda di successo

Business Model Innovation: strategie per startup e imprese

– Parte 1 –

 

Hai presente quelle scene nei film nelle quali il protagonista si sveglia in piena notte con un’idea fenomenale, grazie alla quale poi riesce a cambiare la sua sorte e trionfare su antagonisti o criticoni? In altre invece il lampo di genio arriva in seguito a un breve dialogo con uno sconosciuto o a un personaggio secondario.

A volte queste fortunate casualità accadono anche nella vita reale: un’ispirazione improvvisa o poco meditata può successivamente rivelarsi l’inizio di un business grandioso.

 

 

Vi sveliamo però un segreto: a differenza di ciò che vediamo negli schermi, la sola bontà dell’idea e la voglia di lavorare non sono più sufficienti per il raggiungimento del successo. L’impressionante rapidità con cui tecnologia, abitudini, generazioni e intere nazioni cambiano rendono necessaria una pianificazione d’insieme previa al lancio del business.

 

 

Alexander Osterwalder e Yves Pigneur

È in questo contesto che, nel 2010, Alexander Osterwalder e Yves Pigneur pubblicano “Business model generation: a handbook for visionaries, game changers, and challengers”.

Oltre ad essere un libro di strategia, si tratta di un vero e proprio metodo, pratico e innovativo, che in pochi anni ha rivoluzionato il modo di fare strategia per startup e imprese.

 

 

 

Trattandosi di uno scritto che raccoglie diverse configurazioni di modelli di business – applicate dai principali innovatori, consulenti e manager del mondo (tra cui 3M, Ericsson, Capgemini, Deloitte…) – in Up.00 consigliamo questa lettura tanto ad imprenditori novelli così come a proprietari e dirigenti di business già esperti.

 

Tuttavia, utilizzando questa metodologia quotidianamente per le nostre attività e quelle dei nostri clienti, ci siamo resi conto che il maggiore “rischio” che corrono coloro che per la prima volta utilizzano questo modello intuitivo è precisamente l’apparente semplicità dello stesso.

Per questa ragione abbiamo deciso di condividere gli insegnamenti più preziosi della nostra esperienza sul campo in una serie di articoli dedicati alla Business Model Innovation (BMI), ovvero la raffinata arte di aumentare il vantaggio competitivo e la creazione di valore di un business attraverso la strategia.

 

 

I 3 superpoteri della Business Model Innovation

 

Quale migliore premessa a questa serie che l’elenco dei principali vantaggi dell’utilizzo della Business Model Innovation? Tra i tanti benefici, i “superpoteri” che preferiamo sono:

1. efficienza ed efficacia: i metodi contemporanei di strategia di business premiano rapidità (di pensiero e di esecuzione) e flessibilità (per far fronte a scenari costantemente cambianti).

2. Empatia e senso di utilità: capire il cliente e il suo approccio al tuo mercato (i suoi dubbi, desideri problemi…) vuol dire creare una strategia di alto impatto sulla vita delle persone – anche se il tuo prodotto o servizio non è di prima necessità.

3. Organicità: capacità di prevedere a livello macro il funzionamento e l’interconnessione di tutte le aree del business, evidenziando punti di debolezza e opportunità nascoste.

 

Leggendo questa premessa al mondo della strategia di business per startup e imprese ti starai chiedendo se l’eroica BMI abbia un qualche difetto, un tallone d’Achille che arrischia i nostri tentativi di lanciare un’idea verso il successo.

 

Punti deboli della Business Model Innovation

 

Vi risparmiamo l’attesa del prossimo episodio rispondendo qui, sperando di non deludere i più pignoli: nessuna strategia di business è “buona alla prima” in tutti i suoi dettagli.

Nonostante lo sforzo di consulenti e imprenditori, una volta avviata l’attività emergeranno sempre dettagli che non erano stati considerati o che non potevano essere previsti, ma che possono essere aggiornati e approfonditi in corsa.

 

Per quanto dichiarare infallibile una strategia sia semplicemente irrealistico e anti-etico, è comunque innegabile che l’esperienza nel fare business e nel fare strategia possano ridurre drasticamente il margine di errore.

 

 

Se ti interessa scoprire di più sul mondo della strategia di business, iscriviti alla nostra newsletter per non perderti i prossimi articoli o scrivici per un’attenzione personalizzata al tuo caso.

Brand Strategy Consultant for Startup & PMI

Related Posts