Seguici su:

Solo alle grandi aziende serve un brand… Sicuri?

Scommessa: finirai questo articolo capendo che anche una micro o piccola impresa può ambire a diventare un brand.

 

Negli anni lavorando come consulente e designer mi è capitato di incontrare tanti diversi tipi di clienti, dai più strampalati ai più timidi, quelli decisi e quelli che devi accompagnare per mano ad ogni passo.

Volevo soffermarmi con te su un tipo particolare di cliente, forse il più comune nella categoria “piccoli imprenditori”, quelli che, vuoi per modestia o perché sottovalutano il potenziale nascosto della loro attività, rispondono quasi imbarazzati quando spiego la tipologia delle mie consulenze e proposte di intervento dicendo che la loro è una realtà piccola, che vendono un prodotto semplice, che nel loro lavoro non servono quelle “parolacce” chiamate marketing, branding, strategia, e simili.

Alcuni addirittura dicono che:

“alla fine nel nostro lavoro non abbiamo mica inventato niente… “

 

Bene. A questi imprenditori rispondo sempre citando un esempio che a mio parere riassume, spiega e dimostra come, anche nel lavoro più umile, sì possa fare business e ottenere tante soddisfazioni. Ammesso e non concesso che possano esserci lavori più rispettabili di altri potrebbe essere naturale pensare che alcuni lavori siano più adatti a ricevere azioni di marketing o strategie di branding. Tra un’agenzia di moda e una fabbrica di bulloni è facile sbilanciarsi sulla prima. Vale anche tra un’azienda che produce tecnologia rispetto a una panetteria no?…

Ci siamo, vi volevo parlare proprio di quest’ultima… si, proprio della panetteria e il panettiere… Perché proprio loro? Perché anche chi fa “solo pane” – per tornare al concetto “alla fine non abbiamo inventato niente” – può crescere a tal punto da diventare icona di una città, avere 5 diverse panetterie distribuite in posizioni strategiche e sbarcare all’estero alla conquista di Londra.

Sto parlando di:

“Princi – International luxury bakery”

Senza entrare troppo nei dettagli: per chi non lo conoscesse Princi è una catena di panetterie “di classe”, dove convivono il laboratorio in cui si impasta il pane e l’area in cui si vende e si consuma. Nonostante il prodotto sia pressoché lo stesso che possiamo trovare in qualunque altra panetteria nel mondo, qualità e gusto sono sicuramente valori forti del brand, ma è il modo di consumarlo e la cura dei dettagli la vera arma vincente e soprattutto la carta distintiva e differenziante dalla concorrenza e dall’intero mercato del genere.

Diamo pure un’occhiata:

 

Ora alzi la mano chi ha il coraggio di chiamarla panetteria!


Eppure vende il pane, peraltro usando ingredienti della tradizione…

Quindi? Qual è il trucco?

Il trucco del successo di Princi Bakery è stato quello di affidarsi a una strategia di branding ben realizzata e alla realizzazione di una brand identity caratterizzante che ha “elevato” un umile e povero prodotto come il pane e l’ha trasformato in prodotto di classe, ricco e di tendenza. L’arredamento, la texture (che disegna le tovagliette, le pareti o i parasole), la firma sul pane, il bancone, i tavoli, il menù a parete e addirittura i sacchetti di carta sono ricercati e mostrano una grande attenzione ai dettagli. Il tutto crea un ambiente completamente diverso da quello che siamo abituati a trovare quando entriamo in una comune panetteria e la bella sensazione che arriva è di amore per il proprio lavoro, per il proprio prodotto e per il proprio pubblico. 

Queste condizioni, insieme alle tante tentazioni di gola, fanno innamorare il cliente che non esiterà a parlarne bene, ritornare, portare amici, fare foto ai piatti e in men che non si dica aiutare il negozio a crescere e diventare noto.

Detto questo non hai più scuse

Che tu faccia bulloni, tazze, portachiavi o faccia traslochi, kebab, cavatappi o lezioni di scuola guida, non hai più scuse. Qualunque sia il prodotto che vendi, qualunque sia il prodotto che offri, saper vendere e come vendere fa la differenza. Che tu sia micro o piccola impresa puoi ambire ad avere un brand.

Perché ricorda:

Il brand fa sia l’abito che il monaco

… e se la qualità già c’è, bisogna solo “vestirla” bene.

Brand Strategy Consultant & Brand Identity Designer for Startup & PMI

Related Posts