Brand qui, brand là… Vediamo insieme cosa significa Brand in teoria e in pratica
Sento continuamente parlare di brand ma spesso il termine è citato a sproposito o comunque usato in modo sbagliato o superficiale. Alcuni confondono la parola brand come sinonimo di azienda/società. Altri ancora come sinonimo di “logo”. Vediamo insieme cosa significa (davvero) la parola “brand”.
“Presentato il nuovo brand dell’azienda Pallino…”
“Disegnato da Pippo il nuovo brand per l’evento X…”
Sicuramente anche in Italia sta crescendo la consapevolezza reale dell’importanza del “brand”, dell’efficacia di strategie di branding e la progettazione di brand identity, ma dilaga ancora la poca conoscenza della materia.
Facciamo un po’ di chiarezza…
Marchio/logo
Rappresenta sia un soggetto legale sia il codice, visuale e testuale, con cui la marca si connota e si propone al proprio pubblico.
In soldoni è la firma che dice “questo è mio!”
Nota a margine: “logo” viene spesso utilizzata come sinonimo di marchio ma non è propriamente corretto. Storia lunga fatta in breve è che logo deriva da logos, ovvero parola. Quindi sarebbe più corretto usare la parola logo solo per i marchi composti dalla sola parola, ovvero i logotipi.
Brand
Dall’inglese “marca” si intende un’entità concettuale caratterizzata da un’identità ben definita e complessa in grado di riassumere in sé le ragioni d’acquisto o di preferenza da parte di un individuo.
In soldoni è quel che vedi, senti e provi, quando – consapevolmente oppure no – pensi a una determinata marca e la scegli a scapito di altre.
Branding
Modello di business basato su una strategia brand-oriented che mira alla creazione-consolidazione della marca, della sua identità e dei suoi valori. Si differenzia dalle strategie product-oriented perché l’obiettivo è far innamorare il pubblico del brand (e tutta la sua identità) anziché far innamorare il pubblico del prodotto. Vien da sé che se il pubblico impara a conoscere e ad amare il brand ne gioverà anche il prodotto. Viceversa invece amare un prodotto non comporta dei benefici verso la marca.
In soldoni sono quelle azioni di marketing e comunicazione che danno “vita” al brand e ti fanno collegare determinate emozioni/reazioni a determinati brand.
…con un esempio pratico:
Il marchio Coca-Cola è:

Il brand Coca-Cola è:
Condivisione – felicità – giovinezza – vivacità – divertimento – famiglia
Coca-Cola branding:

Bene. E adesso non vorresti sapere anche COME diventare un brand?
Devi sapere che ci sono tante strade, approcci, teorie e sistemi per creare il proprio brand attraverso la ricerca della propria “identità di marca”. Uno dei nostri metodi preferiti è l’uso degli archetipi (metodo che puoi usare anche da solo per iniziare) che abbiamo chiamato “segni zoodiacali del brand“. 12 per l’appunto, uno per ogni mese.
E ora? Di che “segno” è il tuo brand?
>>> Scoprilo adesso
Suggestioni:
